Analisi del Anniversario

Buon compleanno Portale

28 /11 /2002

1° Anno | 3° Anno | 4° Anno | 5° Anno | 6° Anno | 7° Anno | 8° Anno | 9° Anno | 10° Anno | 11° Anno | 12° Anno

13° Anno | 14° Anno | 15° Anno | 16° Anno | 17° Anno | 18° Anno | 19° Anno | 20° anno | 21° Anno | 22° Anno

  23° anno | conosci il Portale

Compie 2 anni il Portale fotografico Setino

La realtà di Sezze non lascia molto spazio alla creatività, in particolare quando si parla di immagine questo paese non offre punti di riferimento, associazioni, corsi ecc. Questo unito a una scarsa sensibilità verso l'aspetto esteriore sia da parte di molti cittadini che da quella degli organi comunali, influisce negativamente sullo sviluppo turistico del paese. In molti oggi si accorgono di quanto è rimasto indietro Sezze e quanto è importante l'aspetto, l'immagine e la promozione. Nonostante le difficoltà il Portale ha continuato a crescere....

                                                   …e la voglia di fotografare, di raccontare e di cercare quanto di buono c’è a Sezze è cresciuta con il passar del tempo. In modo proporzionale il numero dei visitatori, da ringraziare per l’indispensabile apporto morale, è giunto con una media di 15 utenti al giorno a 7900 dai 2900 dello scorso anno. Grazie a tutti veramente.

Non è male considerando l’indirizzo da digitare http://digilander.libero.it/romano1960 . Intanto negli ultimi mesi, più delle cose, sono state proprio le persone il soggetto principale sulle pagine del sito. Personaggi della cultura, dello sport, dello spettacolo che hanno dato e danno vita e voce al paese. Un fermento sociale inaspettato. Troppo spesso coperto dalla brutta facciata di palazzi, vicoli e strutture fatiscenti private della loro bellezza da fili della luce, pali arrugginiti e altre brutture. Stiamo parlando del centro storico di Sezze, quello che i romani fortificarono nel IV secolo a.C. Tutto questo riempie di rabbia e di vergogna, in particolare quando, in giornate di festa come la Sagra del carciofo o la Passione di Cristo, s’incontra il turista che alzando gli occhi si domanda: “Perché così tanti fili volanti a deturpare facciate di antiche chiese e storici palazzi?”. Domanda che resta senza una plausibile risposta e palesa una mancanza di sensibilità, incomprensibile a chi ha occhi per vedere........

edicola votiva

gatto dei vicoli

quadro di Sant'Anna

edicola votiva

dal centro alle mura

 

 

Album di foto per un paese di collina a soli 30 Km dal mare e dai laghi costieri sulla duna di Sabaudia. All'ombra del monte Semprevisa, con i suoi 1536 metri di altezza, domina la conca di Suso incastonata tra il verde dei castagneti. Storia, tradizioni, e una cucina ancora genuina fanno di Sezze un luogo dove molte risorse aspettano di essere valutate, e dove investire nel turismo è un successo sicuro.

 

Non tiriamo fuori la storia dei bilanci in rosso o delle priorità. Oggi tutti conoscono le opportunità di finanziamenti pubblici  riservati a progetti di recupero ambientale e di valenza storica. Occorre solo la volontà amministrativa e la capacità di gestire programmi di risanamento graduali. Puntando sempre al bene del paese e mettendo da parte inopportune rivalità. 

 

la campana di San Lorenzo

Nell’ultimo anno il Portale è riuscito a seguire diverse manifestazioni pubbliche, puntando alla descrizione degli eventi, e proponendo tante immagini e maggiori informazioni che nel passato. Cercando di cogliere l’aspetto sociale o quello più caratteristico, non si è mai trascurato di mettere in rilievo i veri protagonisti, coloro che hanno partecipato attivamente alla riuscita delle manifestazioni. Si è cercato anche di sottolineare le mancanze più evidenti.

Castelletto

Quasi sempre gli eventi non sono promossi adeguatamente ed il passaparola è l’unica fonte d’informazione. Gli spazi e le strutture disponibili sono inadeguati, e non si fa nulla per ridare ai cittadini l’Anfiteatro, dove tante manifestazioni setine sono nate (La Passione di Cristo, il Festival della Collina, i concerti) e cresciute insieme alla qualità della vita a Sezze sino al 1980 (anno più, anno meno). Non si può, senza colpa, rinunciare a beni come l’Anfiteatro, che può ospitare fino a 15.000 persone comodamente sedute, sapendo che in provincia non n’esistono uguali e per questo da considerare ancora più importante.

lo stemma ligneo della famiglia Rappini

Tornando alle pagine internet, del Portale fotografico Setino, per portare avanti il discorso sociale occorre stare vicino alla parte più attiva del paese. A tale scopo i contatti stabiliti lo scorso anno sono stati approfonditi nel 2002, e nuove forme di cooperazioni sono state avviate. Molto importante è pure la promozione stessa del sito, in questo senso i rapporti con altre realtà web come CiaoLatina.it  (tra i migliori lavori della nostra provincia) aiutano il Portale ad uscire dal paese e con esso anche l’immagine di Sezze. Fornire un’esauriente quanto aggiornata documentazione fotografica è il punto di forza del sito, molto apprezzato dai visitatori che sanno di trovare sempre pagine nuove con foto molto descrittive d’ogni avvenimento trattato.  

Sezze Scalo alle pendici della collina

Anche per quest’anno l’obiettivo di sensibilizzare gli amministratori comunali attorno ai valori culturali di Sezze è in parte fallito. Fatta eccezione per la creazione della Consulta delle Associazioni, con il tentativo di allargare partecipazione e interesse sociale, per il resto tutto è rimasto inalterato e le tradizioni si trascinano stanche. Per fornire risposte, a chi pretende siano le associazioni a realizzare il rilancio del paese, si può suggerire l’avvio di progetti concreti come quello del risanamento ambientale che porterebbe a Sezze finanziamenti comunitari utili a ritrovare sensibilità perdute. Non occorre andare molto lontano per avere esempi concreti. 

Sezze ... da sognare, in un caldo pomeriggio d'estate

Nei comuni adiacenti a quello di Sezze, la strada di sfruttare risorse storico - ambientali presentando progetti di risanamento, di riconversione, di ristrutturazione è già stata imboccata da tempo con successo. Nel paese oramai tutto ciò è visto come utopia, mentre, da fuori, Sezze appare sempre più un paese brutto e privo d’interessi turistici e ambientali. Oggi aspettiamo che il progetto STILE faccia sbocciare i sogni di chi non ha mai smesso di credere in Sezze.

Ignazio Romano

Analisi del Anniversario

28 /11 /2002