Analisi del 16°Anniversario

Buon compleanno Portale

28 /11 /2016

1° Anno | 2° Anno | 3° Anno | 4° Anno | 5° Anno | 6° Anno | 7° Anno | 8° Anno | 9° Anno | 10° Anno | 11° Anno

  12° Anno | 13° Anno | 14° Anno | 15° Anno | 17° Anno | 18° Anno | 19° Anno | 20° Anno | 21° Anno | 22° Anno

23° anno | conosci il Portale

www.setino.it

Sedici anni di impegno e coerenza

Sgombrando il cielo dalle “grandi nuvole” per ridare alla gente “una goccia di splendore, di umanità” ma anche di speranza e più semplicemente per evitare subdoli equivoci, liberando il campo da improbabili trasformismi, mentre a Sezze è partita la corsa alle Amministrative del 2017, voglio spiegare ai tanti amici che seguono Setino.it perché: preferibile chiudere la porta in faccia alla politica quando la scelta è quella di seguire vecchie strade ".

La politica, se non rinnovata alle radici, non è più in grado di servire la Comunità e gestire correttamente la cosa pubblica. L’aspetto più importante, di cui tutti si sono resi conto, è che oggi la politica non risponde più all’originale comandamento di favorire l’intera Comunità invece che pochi individui. La triste realtà è che aggirando le leggi, eludendo la Costituzione e andando contro l’universale sentimento di ciò che è giusto e di buon senso, la politica da tempo esercita il potere solo in favore di poche persone, creando disparità e degrado sociale.

La stessa politica se ne è resa conto, ma non è mai riuscita nella sua ingordigia di potere ad andare oltre le solite forme conservatrici o peggio ancora populiste, quelle del malcontento, che hanno fatto i danni peggiori. Alla luce di ciò, per ridare senso alla Democrazia, occorre rifondare il sistema che gestisce la cosa pubblica dando vita ad una nuova forma della politica che più semplicemente risponde solo alle esigenze di tutta la Comunità.  

Le parole chiave per un così ambizioso progetto sono: “Mettere insieme, dare voce a tutti e condividere idee e sogni per trasformarli in realtà”. 

La proposta del gruppo “In Difesa dei Beni Archeologici” in vista delle Amministrative del 2017 c'era, ed era quella di un Concorso di Idee da organizzare in uno o più incontri pubblici da tenersi nel mese di settembre presso la cavea del Centro Sociale Ubaldo Calabresi. 

Questo doveva essere il manifesto:

“Sezze che vorrei”… è un progetto realizzabile

 “Sezze che vorrei”… il gruppo “In Difesa dei Beni Archeologici” negli ultimi 12 anni ha provato a sostenerlo, anche intervenendo nei momenti pubblici come la discussione sul PRG, con suggerimenti all’Amministrazione Comunale e attraverso idee e progetti per valorizzare le risorse esistenti sul territorio.

 

“Sezze che vorrei”… per noi inizia necessariamente invertendo il senso di marcia e ripartendo da quelle che da sempre sono le vocazioni di questo territorio: la cultura e il turismo, l’agricoltura e il paesaggio che insieme alle risorse naturali, pensiamo all’acqua, e alle capacità individuali, e insieme alle numerose imprese e ai tanti giovani laureati, possono offrire a Sezze lo sviluppo necessario a garantire la giusta qualità della vita.

 

“Sezze che vorrei”… per lo Sport, per la Cultura, per l’Ambiente, per la Sicurezza, per i Servizi, per le Attività produttive e per il vasto Patrimonio che questo Comune è chiamato a gestire per rispondere alla domanda di “futuro” sempre più pressante da parte delle nuove generazioni, non è un sogno.

 

“Sezze che vorrei”… se lo pensiamo insieme mettendo da parte gli individualismi, se agli interessi del singolo sappiamo anteporre quelli della comunità e se vogliamo veramente ridare dignità alla storia millenaria di questo paese, è un progetto realizzabile.

 

Sezze, luglio 2016                                il gruppo “In Difesa dei Beni Archeologici”

Sezze, però, non è pronta a tale progetto e la colpa, come si temeva nella parte finale del documento proposto e rigettato dal costituendo movimento politico, sta nei soliti individualismi che, nel caso specifico, dopo aver  bocciato la proposta del Concorso di Idee hanno provato a servirsi illecitamente dei valori prodotti dal sodalizio culturale per seguire, sotto altre sembianze, vecchie strade politiche che lasceranno il paese più arido di prima.

Le proposte del gruppo “In Difesa dei Beni Archeologici” sono destinate ancora una volta a restare dei sogni per Sezze, ma il sodalizio dei volontari nato nel 2004 attorno al progetto di “Riqualificazione della Via Setina” resta fedele al compito di riscoprire, frequentare, valorizzare e difendere tutti i “Beni” presenti sul nostro territorio nell’intento di salvare la memoria storica della Comunità, senza ingannarla e tradirla come avviene troppo spesso.

Il Portale fotografico Setino nasce il 28 novembre del 2000 e oggi compie sedici anni. 

Quest'anno ho scelto di ricordare l'anniversario della nascita del sito "ripercorrendo insieme" l'ultimo anno trascorso attraverso le foto più emblematiche, ma anche con le parole che da sempre, con perseverante coerenza, ripeto a tutti quelli che vogliono condividere questo progetto:

“Mettere insieme, dare voce a tutti e condividere idee e sogni per trasformarli in realtà”.

Oggi, 28 novembre 2016, i visitatori del portale hanno raggiunto il numero di 1.230.000 così distribuiti negli anni:

Nel 2001 il Portale ha ricevuto 2.900 visite con una media di circa  10 accessi al giorno 

Nel 2002 il Portale ha ricevuto 5.000 visite con una media di circa  15 accessi al giorno

Nel 2003 il Portale ha ricevuto 8.600 visite con una media di circa  20 accessi al giorno

Nel 2004 il Portale ha ricevuto 9.100 visite con una media di circa  25 accessi al giorno  

Nel 2005 il Portale ha ricevuto 19.800 visite con una media di circa 50 accessi al giorno

Nel 2006 il Portale ha ricevuto 32.400 visite con una media di circa 90 accessi al giorno

Nel 2007 il Portale ha ricevuto 82.300 visite con una media di circa 225 accessi al giorno

Nel 2008 il Portale ha ricevuto 95.000 visite con una media di circa 260 accessi al giorno

Nel 2009 il Portale ha ricevuto 115.000 visite con una media di circa 315 accessi al giorno

Nel 2010 il Portale ha ricevuto 138.700 visite con una media di circa 380 accessi al giorno

Nel 2011 il Portale ha ricevuto 121.600 visite con una media di circa 333 accessi al giorno

Nel 2012 il Portale ha ricevuto 152.900 visite con una media di circa 419 accessi al giorno

Nel 2013 il Portale ha ricevuto 142.300 visite con una media di circa 390 accessi al giorno

Nel 2014 il Portale ha ricevuto 125.000 visite con una media di circa 342 accessi al giorno

Nel 2015 il Portale ha ricevuto 104.500 visite con una media di circa 286 accessi al giorno

Nel 2016 il Portale ha ricevuto 75.000 visite con una media di circa 205 accessi al giorno

Auguri Portale

                   Ignazio Romano

Analisi del 16°Anniversario

28 /11 /2016