|
AVIS SEZIONE COMUNALE DI SEZZE |
![]() |
tutte le manifestazioni |
||
festa 04 | festa 06 | Capua Vetere | festa 08 | fiaccolata 07 | Ruvo di Puglia | Festa Solidarietà | 25 anni di attività |
STORIA
DELL’AVIS COMUNALE DI SEZZE
Cercarono di sensibilizzare anche l'amministrazione comunale di Sezze affinché si potesse attivare l'apertura di un centro fisso di raccolta. Nel 1980 fu raggiunto lo scopo e, con innumerevoli sforzi, con l'aiuto del centro trasfusionale di Latina, presieduto dal Dott. Ermanno D’Erme e dal Dott. Claudio Serafini, direttore del centro trasfusionale di Latina e con l'interessamento del sig. Antonio De Santis, assessore comunale, fu aperta la prima sezione comunale, in Piazza XX Settembre. Eletto come primo presidente il Dott. Maurizio Vicaro, presidente onorario il Dott. Ermanno D'Erme, medico prelevatore Dott. Maurizio De Nardis, vice presidente il sig. Giampiero Cipriani, segretaria la sig.ra Paola Campoli. Tra le altre persone che collaborarono c' erano i signori Ubaldo Brandolini, Claudio Danieli, Giuseppe De Rocchis, Piero Formicuccia, Marco Frainetti e Mauro Formicuccia. All'inaugurazione della sede AVIS erano presenti le autorità di Sezze: il Sindaco Alessandro Di Trapano, il Vescovo Mons. Romolo Campagnoni, il Presidente Provinciale dell'AVIS di Latina sig. Mari Spartaco, Dott. Ermanno D'Ernie, l'assessore Giovanbattista Giorgi che era iscritto all'AVIS con la tessera n. 1. In quel periodo le donazioni venivano effettuate presso il reparto di geriatria nella struttura in via dei Cappuccini. A causa di diversi problemi di gestione, la sezione dell’Avis comunale di Sezze fu chiusa nel 1985. Solo nel Maggio del 1990 i donatori Gaetano Leonoro e Ubaldo Brandolini decisero e proposero la riapertura della sezione AVIS a Sezze. Il sig. Leonoro Gaetano si propose come Presidente AVIS, vice Presidente Ubaldo Brandolini, Direttore Sanitario Dott. Maurizio Vicaro, Segretario Faggiani Roberto che verrà sostituito dopo pochi mesi da Tulli Claudia, Amministratore De Rocchis Giuseppe, Consiglieri: Cipriani Giampiero, Fantauzzi Salvatore, Zoiti Francesco, Rocchi Roberto, Leonoro Laura, Medico Prelevatore Dott.ssa Maria Teresa Noce, infermiera volontaria Elisa Martellucci. Lo stesso direttivo è stato in carica 8 anni fino al 1998. I donatori del 1990 erano circa trenta. I locali per le donazioni furono messi a disposizione a titolo gratuito al sig. Luigi Persi. Nel 1999, la carica di Presidente passò ad Ubaldo Brandolini, in carica fino al 2020. In questi anni fino al 2002 i prelievi venivano effettuati presso "Clinaudit San Carlo" a Sezze in quanto la sezione non aveva ancora una propria sede per collocare la sala prelievi. II 9 aprile 2000, fu inaugurato un monumento in onore all'AVIS Sezze, a Ferro di Cavallo. Il 25 maggio 2002 fu inaugurato il nuovo centro prelievi dell’AVIS sito nei locali adiacenti al pronto soccorso dell'ospedale Civile “S. Carlo da Sezze”. II 26 marzo 2002 è da ricordare il gemellaggio della sezione AVIS Comunale di Sezze con la consorella di S.M. Capua Vetere. La cerimonia del gemellaggio si svolse nell' aula consiliare del Comune di Sezze alla presenza del sindaco Dr.Lidano Zarra e tutta la Giunta Comunale. Erano presenti il Sindaco di S.M. Capua Vetere Dr. Enzo lodice, il Presidente dell'AVIS di S.M. Capua Vetere, Di Gennaro Umberto e, una nutrita rappresentanza di Consiglieri con lo scambio di doni tra le due AVIS. In occasione del gemellaggio venne inaugurato il nuovo monumento AVIS e l'intitolazione di una piccola piazza del Paese, adiacente all'attuale sede Avis e all'ingresso del Comune con il nome "Largo dei Donatori". La giornata dei festeggiamenti si concluse presso il ristorante "Santuccio" ai Colli di Suso. Negli anni a seguire l'attività dell'AVIS di Sezze si è prodigata a portare la conoscenza dell'utilità della donazione del sangue nelle scuole elementari, medie e superiori attraverso incontri organizzati alla presenza del Presidente Provinciale dell' AVIS sig. Piccaro Vincenzo, il Presidente dell’AVIS di Sezze Ubaldo Brandolini, la Dott.ssa Claudia Palombi, il Dr. Mauro Cappelli Direttore dell’AVIS di Latina e l’infermiere prelevatore Luigi Forcina. Nell’ottobre 2008 si sono raccolti i primi frutti del lavoro su descritto: fu organizzata la prima raccolta di sangue in seduta straordinaria con l’autoemoteca presso l’ISISS “Pacifici e De Magistris” di Sezze, grazie alla collaborazione della Preside Dott.ssa Iole Giorgetta e di altri professori. Furono raccolte 16 sacche di sangue, tutti i ragazzi che donavano per la prima volta con enorme entusiasmo per il loro atto di amore e solidarietà. Il 12 ottobre l’AVIS di Sezze stringe un patto di gemellaggio con la consorella AVIS di Ruvo di Puglia (BA) che in quella occasione festeggiano anche il gemellaggio con l'AVIS di Venezia. Alla cerimonia erano presenti il Presidente dell' AVIS di Sezze Ubaldo Brandolini, il Sindaco di Sezze Dott. Andrea Campoli, l' Assessore alla Cultura Dr. Remo Grenga e altri rappresentanti della delegazione AVIS di Sezze. Ad accogliere i rappresentanti delle due AVIS c'hera il Presidente dell' AVIS di Ruvo di Puglia Dott. Donato Salvatore, il Sindaco Dott. Michele Stragapede ed altri componenti dell' AVIS di Ruvo di Puglia, proponendo il ritorno del gemellaggio a Sezze per il 7 marzo 2010. Si portano a conoscenza alcuni riconoscimenti alla sezione Comunale AVIS di Sezze. Il progetto "SICURVIA" approvato dalla Regione Lazio, dedicato all'insegnamento della sicurezza stradale ai bambini e ragazzi dai 3 ai 16 anni. Nel corso di questi anni abbiamo cercato di intensificare gli eventi di sensibilizzazione alla donazione, organizzando convegni nelle scuole superiori del paese, grazie alla collaborazione dei giovani volontari. Sezze 22 settembre 2021 Ciao Ubaldo, ci mancherai tanto Si è spento questa notte Ubaldo Brandolini all'età di 83 anni. Il " piccolo grande uomo", come in tanti lo chiamavano affettuosamente per la sua altezza e per la passione che metteva nel suo ruolo civico, 35 anni fa ha fondato la sezione Avis di Sezze guidandola come presidente in tutte le sue fasi, e per questo conosciuto e stimato in tutta Italia per il suo infaticabile impegno.
BIOGRAFIA Queste molteplici attività hanno generato un significativo effetto per l’immagine dell’Avis nella cittadina, infatti durante i suoi anni di presidenza, i suoi sforzi e la sua caparbietà hanno portato la sezione setina a diventare uno dei punti di prelievo più attivo e produttivo di tutta la Provincia, come dimostrano i risultati raggiunti che rappresentano una spinta in più a fare sempre meglio. Dalla sua attivazione ad oggi l’Avis di sezze ha organizzato numerosi concerti e serate di festa, ha prestato assistenza ospedaliera garantendo le sacche necessarie per diversi trapianti di fegato, ha partecipato a numerosi convegni in materia di donazione del sangue e degli organi, è stato presente a tutte le edizioni della Sagra del Carciofo e ad altre feste patronali locali. Con la sua attività di volontariato ha fatto conoscere l’Avis Comunale di Sezze in tutta Italia, tanto che riceve ancora oggi degli inviti a partecipare alle varie feste sociali delle consorelle Avisine. La sua passione per questa Associazione ha portato a creare dei rapporti umani con i vari Presidenti delle Avis comunali di tutt’Italia tanto da spingere a creare un rapporto di gemellaggio con l’Avis Comunale Ruvo di Puglia e l’Avis Comunale di Santa Maria Capua Vetere. Questa sua passione gli verrà presto riconosciuta anche a livello personale, infatti il 25 Aprile 2011 a Venezia insignito della carica di Cavaliere di San Marco e concorre a diventare anche Cavaliere della Repubblica Italiana, che rappresenta un grande prestigio per lui e per tutto il popolo setino. La sua determinazione e voglia di aiutare il prossimo è stata riconosciuta anche a livello politico nazionale difatti il giorno 28 Marzo 2011 è stato ricevuto, insieme a una delegazione dell’Avis di Sezze, dal Presidente della Camera Gianfranco Fini, dimostrando vicinanza al suo operato augurando al Presidente Brandolini di continuare a svolgere attività di volontariato. Ubaldo Brandolini è sempre stato vicino all’Associazione Italiana Donatori di Organi (AIDO) partecipando attivamente alle campagne di sensibilizzazione alla donazione, organizzando nel territorio comunale la “Prima fiaccolata della Solidarietà e sensibilizzazione alla donazione”. Ha partecipato attivamente anche a diverse associazioni locali, infatti il suo impegno dimostrano come lui ha sempre tenuto alle tradizioni del paese operando per una fattiva solidarietà tra tutti gli abitanti. Maria
Giuseppina Campagna Sezze 17 marzo 2011 Inaugurazione del monumento al Donatore di Sangue Giovedì 17 marzo - alle ore 12,00 in via Diaz - nella piazzetta adiacente l'ingresso del palazzo comunale, è stato scoperto il monumento in bronzo "al Donatore di Sangue" opera del Maestro Giuseppe Cherubini che, in occasione dei 36 anni di Consigliere Comunale ed attività amministrativa al Comune di Sezze, Giovan Battista Giorgi ha voluto donare al paese. L'opera è stata benedetta dal Cardinale S. E. Sergio Sebastiani Prefetto Emerito della Congregazione degli Affari Economici della Santa Sede. Alla cerimonia erano presenti: Senatori, Deputati della Republica e del Parlamento Europeo, Assessori e Consiglieri Regionali, Presidente, Assessori e Consiglieri della Provincia di Latina, Sindaco, Assessori e Consiglieri del Comune di Sezze, Presidente Provinciale e Comunale AVIS, Presidenti della Passione di Cristo, della Compagnia dei Lepini, della XIII Comunità Montana, delle Biblioteche dei Monti Lepini, Sindaci e Assessori delle passate Aministrazioni, Cittadini onorari e benemeriti di Sezze, Autorità militari e religiose. L'inaugurazione del monumento è stata preceduta da un Consiglio Comunale aperto per le Celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia. Visibilmente commosso ed emozionato l’onorevole Titta Giorgi ha preso la parola dopo il sindaco di Sezze. Il consigliere anziano in un intervento ha ripercorso le tappe più importanti che dal ’75 lo legano fortemente al Comune di Sezze. Giorgi ha ringraziato la sua gente, i sezzesi, grazie ai quali ha potuto smettere i panni di artigiano, di fabbro, per mettersi al completo servizio dei cittadini. E proprio il contatto diretto con la città, l’essere vicino ai bisogni dei suoi cittadini, è stata per Giorgi una scuola politica, forze l’unica e vera scuola politica. La lunga esperienza di amministratore è stata una occasione per stare con la sua comunità che sente come una grande famiglia. «La mia vita politica e amministrativa - ha detto Titta Giorgi -è stata sempre contrassegnata da vivi sentimenti e da una amicizia con tutta la comunità setina. Grazie ai sezzesi ho potuto ricoprire incarichi politici prestigiosi stando sempre al centro di una lunga attività politica che ha segnato le tappe e la storia della nostra città e della nostra provincia». In segno di viva gratitudine il sindaco Campoli ha consegnato a Titta Giorgi, a nome di tutta l’amministrazione comunale e dell’intera assise, una medaglia d’oro e una targa in ricordo della giornata. Alessandro Mattei Sezze 11 ottobre 2010 A Sezze il Congresso provinciale dell'Avis Alle ore 9,00 di sabato 16 ottobre 2010 presso l'Auditorium Mario Costa di Sezze prenderanno il via i lavori del Congresso Provinciale dell'Avis a cui parteciperanno tutti i presidenti delle sezioni Avis della provincia di Latina. È la prima volta che il Convegno Amministrativo Provinciale dell’Avis si tiene a Sezze. Un traguardo importante per la presidenza e per l’intera segreteria locale, segno inequivocabile di un impegno profuso costantemente dall’Avis setino all’ottenimento degli obiettivi programmati. Nel corso del convegno, che si terrà a partire dalle ore 9 all’Auditorium Mario Costa, in via Piagge Marine, si discuteranno i bilanci di esercizio e di previsione. E si farà anche un punto della situazione generale. Di strada, certo, l’associazione ne ha fatta molta, «di certo, ciò che occorre costruire, - ricorda Ubaldo Brandolini - è una maggiore consapevolezza da parte di quei cittadini che potendolo fare, salvo controindicazioni mediche, potrebbero aiutare a contribuire al mantenimento di quegli standard finora ottenuti, dopo anni d’impegno e di divulgazione di un messaggio, che è un messaggio di vita, ma anche un atteggiamento mentale, proteso verso la donazione. E Sezze, non mi stanco di ripeterlo, potrebbe fare molto di più». L’evento ha ottenuto il patrocinio della amministrazione comunale di Sezze e dell’assessorato alle politiche sociali della provincia. Sezze 24 ottobre 2009 Inaugurazione del nuovo centro prelievi Alle ore 10,30 di sabato 24 ottobre 2009 in Via dei Cappuccini (ingresso 118) alla presenza di un folto numero di persone e dell' autorità si è tenuta l'inaugurazione del nuovo Centro Prelievi dell'Avis di Sezze. Al taglio del nastro la dottoressa Ilde Coiro, Direttore Generale ASL, è stata assistita dal dottor Andrea Campoli, Sindaco di Sezze, e dal presidente dell'Avis di Latina Vincenzo Piccaro. Presenti anche Marco Fioravante, Paolo Cimini, Marcello Galoppa e per l'Avis Lazio il presidente Renzo Briganti, il direttore sanitario Luca Aldigheri e il consigliere nazionale Antonio Tombolillo. Sia il Sindaco Campoli che la dottoressa Coiro hanno speso belle parole per la nuova sede Avis che da ancora più forza all'ospedale San Carlo che riceverà sempre più attenzioni. La nuova sede, accogliente e confortevole, resterà aperta tutti i giorni dalle 9,00 alle 13,00 a disposizione dei donatori che potranno rivolgersi al numero di telefono-fax 0773 88024 e un numero di telefono mobile 340 226 05 73. Grande la soddisfazione di Ubaldo Brandolini che dal 1996 è presidente dell'Avis di Sezze e promotore di un'ampia divulgazione della cultura della donazione del sangue. A lui il merito di aver chiesto ed ottenuto una sede adatta e sicura per accogliere i donatori di sangue di Sezze. Sezze 19 aprile 2009 Partecipazione dell'Avis alla sagra del carciofo Sezze 12 marzo 2009 Brandolini confermato Presidente Lo scorso 6 marzo la sezione comunale dell'Avis di Sezze ha provveduto a rinnovare gli incarichi all'interno del direttivo. Confermato alla presidenza Ubaldo Brandolini, così come rimangono in carica il vice presidente Luigi Palombi, l'amministratore Franco Rosella e la segretaria Paola Rapone. Il direttivo, invece, è stato profondamente rinnovato con l'innesto di quattro giovani e la riduzione del numero dei consiglieri, che scendono da 13 a 7. Il confermato presidente ha espresso soddisfazione per l'incremento che annualmente si registra sul numero dei donatori e, conseguentemente, sulle donazioni: "Nel corso del 2008 -ha affermato Ubaldo Brandolini -abbiamo avuto cento donatori in più; un risultato più che soddisfacente, che ci sprona a continuare sulla strada intrapresa con il coinvolgimento delle giovani generazioni nei nostri progetti". Per il presidente della sezione comunale dell'Avis di Sezze non solo rose e fiori: "La nota dolente viene dal rapporto che non riesce a decollare con l'amministrazione comunale setina; nonostante i nostri ripetuti inviti non abbiamo mai l'onore di avere ospiti nelle nostre assemblee i rappresentanti della giunta o della maggioranza. Questo -conclude con amarezza Ubaldo Brandolini - sta impedendo di costruire un rapporto di collaborazione, che potrebbe consentire di raggiungere quegli standard di donazioni che stiamo inseguendo con caparbietà". Sezze 10 febbraio 2007 Auditorium M. Costa - ore 20,30 1° Concerto Music For Avis AVIS... 7 in Condotta C'è bisogno di tanti donatori a Sezze sono intervenuti Enzo Piccaro Presidente Provinciale AVIS Stefano Madonna Rapp. studenti ISISS Pacifici De Magistris Ignazio Gori Studente universitario Ubaldo Brandolini Presidente AVIS Sezze organizzazione curata da Cristina Cammillacci e Martina Marchionne studentesse ingresso € 3,00 il ricavato andrà in beneficenza Ubaldo Brandolini con Enzo Piccaro Stefano Madonna Ignazio Gori e la sua armonica Biografia dei " 7 IN CONDOTTTA" La band nasce nel 2003 dall’idea di Alessandro Balestrieri, attuale cantante, Angelo Manotta, attuale bassista, e Francesco Carissimo, attuale chitarrista. I tre, appassionati di musica, decisero di fare inizialmente un complesso da soli con una chitarra (Francesco), un pianoforte (Angelo) e una voce (Alessandro). Il fratello di Alessandro, Bernardino Balestrieri, iniziati gli studi della batteria, si aggiunge alla band, formando così un quartetto. Intanto Angelo si sposta dal pianoforte al basso, e come tastierista viene chiamato Luigi Farina, che si unisce alla band assieme al fratello, Filippo Farina, essendo nata nel frattempo l’esigenza di una seconda chitarra. La band prende inizialmente il nome di Mafabaca, ma poi cambia in 7 in condotta. Siamo nel 2005 e la band è al completo. Sin dai primi tempi il genere musicale suonato è il rock leggero e melodico. Il gruppo, oltre ad interpretare le canzoni delle più famose band mondiali, è autore di alcune delle canzoni che propone. Il complesso fa il suo esordio all’auditorium Mario Costa di Sezze, in occasione del primo Music For Unicef, suonando 5 pezzi di vari artisti, tra i quali: Luciano Ligabue, Lunapop e Vasco Rossi. In seguito al loro esordio i sei continuano a suonare per altre manifestazioni (nella Sagra del Carciofo per l’associazione Medici Senza Frontiere, Cantagiro, Sezze Rock Festival e Rock Concert), suonano anche nella scuola superiore “Pacifici e De Magistris” per la festa di fine anno. Con questa intensa serie di concerti, che li ha visti impegnati per quasi due anni, si sono fatti conoscere e sono stati citati come una delle band più in forma della provincia di Latina. Il loro ultimo concerto si è tenuto il 10 febbraio di questo anno all’Auditorium Mario Costa di Sezze per l’associazione Avis, suonando: Looking for a Ghescia (7 in condotta), Sulla mia strada (Ligabue), Wake me up when september ends (Green Day), Lungo la strada (7 in condotta), Wherever you will go (The Calling), Stand by me (Oasis), Piccola stella senza cielo (Ligabue), Costruire (Nicolò Fabi), Leggero (Ligabue) e Sally (Vasco), By the way (Red Hot Chili Peppers), Urlando contro il cielo (Ligabue), Bar mario (Ligabue), So fine (Gun 'n Roses), I want to break free (Queen) e Momenti (7 in condotta). |