|
Azione Cattolica |
![]() |
Per informazioni: acsantamariasezze@gmail.com cell. 3332216606 |
![]() |
Sezze, 22 marzo 2021
Azione Cattolica parrocchiale di Santa Maria – Sezze Il corpo dell’uomo partecipa alla dignità di «immagine di Dio»: è corpo umano proprio perché è animato dall’anima spirituale, ed è la persona umana tutta intera ad essere destinata a diventare, nel corpo di Cristo, il tempio dello Spirito. Le notizie di questi giorni riguardo all’inchiesta giudiziaria Omnia 2 hanno gettato nello sconforto tanti nella nostra comunità di Sezze.
La coscienza civile e religiosa del nostro paese è come morsa dalla gravità delle azioni compiute, che risultano particolarmente deprecabili ed esecrabili. Sotto gli occhi di tutti è colpito il valore della persona umana, fino a ipotizzare il vilipendio di cadavere e la profanazione del luogo sacro, della memoria e degli affetti: il nostro cimitero. Abbiamo accompagnato nella preghiera i parroci di Sezze, che hanno compiuto sabato il rito di benedizione, teso a riaffermare il valore per tutti i cristiani della persona e, nella fede, della risurrezione dei corpi. giovedì
2 agosto - ore 21,00
Piazza San
Lorenzo Storie di solidarietà, in musica e parole, tra l'Italia e la Siria Serata di letteratura, musica, testimonianze e solidarietà dedicata alla Siria, in programma questo giovedì alle 21 a Sezze, in piazza San Lorenzo. Saranno con noi la nota giornalista di RaiNews Laura Tangherlini, il cantautore Marco Rò e due giovani rifugiati siriani. Aprirà la serata l'Assessore alla Cultura Pietro Ceccano, che ha fortemente voluto questo evento.
mercoledì
30 maggio - ore 20,30
Parrocchia di
Santa Lucia Incontro testimonianza con padre Ibrahim Alsabagh, parroco di Aleppo Quale futuro per la Siria? Arriva a Sezze il parroco di Aleppo sabato
24 febbraio 2018 - ore 18,15 Salone parrocchiale di
Santa Lucia "Cambiano le regole o cambiamo noi il gioco?" Un incontro formativo sulla nuova legge elettorale con il prof. Gianluca Scarchillo Sabato 24 febbraio 2018 alle ore 18,15 nel salone della parrocchia di Santa Lucia, in via Sedia del Papa a Sezze, è in programma un incontro pubblico dal titolo Cambiano le regole del gioco o cambiamo il gioco delle regole?. A promuovere l’evento è l’Azione cattolica delle parrocchie di Santa Maria e di Santa Lucia di Sezze, che vogliono informarsi e riflettere sulla nuova legge elettorale, alla vigilia delle elezioni politiche del 4 marzo. Su un tema tanto attuale quanto complesso, è stato invitato a intervenire il Professor Avvocato Gianluca Scarchillo, della Cattedra di Diritto Privato Comparato della Facoltà di Giurisprudenza – Università La Sapienza di Roma, che illustrerà i profili giuridici e gli effetti politici del nuovo testo normativo. Non si tratta di un incontro con una valenza politica né tantomeno con un profilo partitico, ma di un’occasione di formazione offerta ai soci dell’Associazione e aperta a tutti i cittadini di Sezze che vorranno partecipare, per capire bene quali saranno le regole del gioco nella prossima tornata elettorale e quali conseguenze potranno avere sul futuro dell’Italia le scelte compiute nella legislatura che si sta concludendo rispetto al sistema elettorale. «Il cammino verso le elezioni chiede un di più di passione e di responsabilità a tutti i cittadini italiani, chiamati a fare quello che possono per formarsi un’opinione il più possibile consapevole, quindi informata e critica» è l’invito del Presidente Nazionale dell’Azione Cattolica Italiana, Matteo Truffelli, in un video diffuso dall’Associazione in vista della prossima tornata elettorale e disponibile all’indirizzo http://azionecattolica.it/verso-le-elezioni/il-presidente-truffelli-al-voto-informati-eresponsabili . «L’Azione cattolica di Sezze risponde all’invito del Presidente Nazionale – spiegano gli organizzatori – promuovendo un’iniziativa che si inserisce in un cammino permanente di riflessione sulla vita politica del Paese, che negli ultimi anni ha visto l’Associazione a livello cittadino promuovere occasioni di formazione sui temi della vita civile, come in occasione del dibattito organizzato tra i candidati a sindaco di Sezze nel 2017 e di un precedente incontro informativo sul Referendum costituzionale del 2016. Come in occasione del Referendum, abbiamo chiesto di guidarci nell’analisi su un argomento importante e allo stesso tempo controverso al Professor Scarchillo, non solo per la sua competenza e profonda conoscenza della materia, ma anche per la sua capacità di comunicare con chiarezza e puntualità con chi non è un esperto di scienza politica o di diritto» concludono. Per informazioni e interviste: acsantamariasezze@gmail.com 3332216606. sabato
7 dicembre 2013 - ore
17,00
Centro sociale “Ubaldo Calabresi” presenta il convegno Chi è il mio prossimo? Chi è il mio prossimo? Laici e cattolici a confronto sulle povertà a
Sezze |
Azione
Cattolica Ragazzi
Sabato a Sezze Scalo il Convegno diocesano Giovanissimi di Azione Cattolica. Per l'occasione aperto un sito web a disposizione dei ragazzi Sabato 22 novembre 2008, nei locali della scuola media di Sezze Scalo, è in programma l'annuale Convegno diocesano per i Giovanissimi di Azione cattolica. Tema
della giornata, “I CREDIBILISSIMI”: per
vivere il Vangelo da Giovanissimi, non da supereroi.
«Con questo convegno vorremmo far comprendere ai giovanissimi che la
fede non è una questione da supereroi e che il Vangelo è una proposta
che il Signore rivolge a ciascuno di noi» spiegano i Vicepresidenti
diocesani per il Settore Giovani di Azione cattolica Agnese Zappone e
Vincenzo Danieli. «Ogni giovanissimo è chiamato a vivere in pienezza
il proprio tempo, secondo lo stile che è proprio dell’Azione
Cattolica, e a essere testimone dell’incontro che ha avuto con Gesù
in tutti i gli ambienti della propria, attraverso un comportamento fatto
di scelte di differenza cristiana, non di dimostrazioni esteriori»
aggiungono. Il
convegno avrà inizio alle 16 con la preghiera. Alle 16,30 partiranno
invece le attività, che si svolgeranno in 4 stands su cui i ragazzi
ruoteranno, divisi in gruppi. Le tematiche affrontate negli stand, con
modalità diverse, saranno l’interiorità, la fraternità, la
responsabilità e l’ecclesialità, che corrispondono alle 4
parole-chiave del “Progetto formativo” dell’Azione cattolica..«Una
scelta fondamentale del convegno – spiegano ancora i vicepresidenti
– è stata quella di “tradurre” le idee e i messaggi chiave della
giornata in linguaggi vicini al mondo giovanile e quindi immediatamente
comprensibili per i ragazzi. Nelle attività saranno utilizzati video,
immagini, musica ma, soprattutto, si è pensato di dare spazio ai nostri
ragazzi mettendo a loro disposizione un sito web. Abbiamo
comprato il dominio www.icredibilissimi.it,
in cui tutti i giovanissimi (e anche gli educatori, volendo!)
dopo il convegno potranno scambiarsi idee, riflessioni, sogni, domande».
Un grafico, inoltre, ha disegnato per l’occasione il logo del convegno
(che vedete sopra) utilizzando i personaggi di un fumetto. Al termine
del convegno ai ragazzi sarà consegnato un adesivo con il logo e
l’indirizzo del sito. «Nel tentativo di proporre ai ragazzi uno stile di vita cristiano “bello e possibile”- dicono ancora Agnese Zappone e Vincenzo Danieli – ci è sembrato importante concludere il convegno con un momento di festa (dopo la cena, offerta dalla diocesi) in cui divertendoci proveremo a fare sintesi di quanto vissuto durante la giornata». Cinquecento ragazzi di Azione Cattolica “SuPerStrada con Gesù” oggi a Sezze Sezze, 27 aprile 2008 Convegno "ChiAmati per strada" Da tutta la Diocesi di Latina si sono “incontrati” i bambini e i ragazzi dell’ACR per vivere insieme l’annuale Convegno degli Incontri “La giornata è stata davvero bella. Il tempo ci ha assistito e le attività dei ragazzi sembrano essere riuscite bene, grazie alla Commissione organizzatrice e alla collaborazione di tutti gli educatori parrocchiali”: è il commento di Laura Ebanista e Maddalena Falcone, Responsabili diocesane ACR Sezze, 27 aprile 2008 Circa 500 bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni hanno partecipato oggi a Sezze al Convegno degli Incontri diocesano dell’Azione Cattolica dei Ragazzi. “ChiAmati per strada” era il titolo del convegno, che ogni anno in primavera rappresenta un momento di festa ma, soprattutto, di incontro e scambio tra gli accierrini di tutta la diocesi. E quest’anno l’incontro è avvenuto in una “stazione ferroviaria virtuale”, messa a punto dagli educatori dei ragazzi a Porta Pascibella, a Sezze. L’ambientazione del convegno era infatti una stazione, luogo privilegiato per incontri, scambi e conoscenze. E all’interno di questa “stazione”, i ragazzi questa mattina hanno incontrato – attraverso gli stands allestiti sulla piazza – alcuni “testimoni”, che hanno dato loro modo di capire cosa significa concretamente “incontrare l’altro”. Due membri dell'UNITALSI hanno raccontato ai ragazzi la loro esperienza di Amore come atteggiamento per l’incontro con gli altri, e in particolare con i malati, attraverso delle foto e il racconto di esperienze significative avvenute durante il loro servizio. Due rifugiati politici che attualmente vivono a Sezze hanno testimoniato l’Accoglienza ricevuta in una terra straniera in una situazione di difficoltà. Due clown della Fondazione “Theodora”, che ha l’obiettivo di portare momenti di spensieratezza ai bambini ricoverati in ospedale, hanno fatto fare esperienza concreta ai ragazzi di come il Sorriso possa essere una terapia per quelle situazioni in cui regnano la tristezza, la sofferenza, il dolore. I genitori dei ragazzi hanno “viaggiato” parallelamente ai loro figli attraverso un’attività articolata sugli stessi temi e guidati dai membri della nuova Presidenza diocesana di Azione Cattolica. I testimoni incontrati dai genitori sono stati: una coppia responsabile di una casa famiglia, un membro della già citata Fondazione “Theodora”, due membri dell’Associazione “Carletto” che si occupa di un servizio di mensa per i poveri, un giovane nigeriano che ha raccontato del suo arrivo in Italia e dell'accoglienza ricevuta. Dopo il pranzo, tutti insieme – genitori e ragazzi – hanno ballato e cantato sulle note di “SuPerStrada con te”, l’inno che accompagna quest’anno i ragazzi dell’ACR di tutta Italia. Il momento di festa e animazione è stato guidato dai Giovanissimi di Azione Cattolica delle parrocchie di Sezze. La Santa Messa è stata celebrata alle 15 al Centro Sociale “U.Calabresi” dall’Assistente diocesano dell’ACR don Gianmarco Falcone e concelebrata dall’Assistente Generale diocesano di Azione Cattolica don Enrico Scaccia. Al termine della celebrazione, che ha concluso la giornata, “Gesù-Capo stazione” ha dato il fischio ai ragazzi, per iniziare il viaggio della vita quotidiana, ricchi di quegli atteggiamenti che ci permettono di incontrare il prossimo: amore, speranza, gioia, accoglienza,.... Durante il convegno, i ragazzi hanno ricevuto anche la “visita” del Sindaco di Sezze Andrea Campoli e dell’Assessore alle Politiche Giovanili Remo Grenga. Un’attenzione particolare è stata inoltre mostrata nei confronti dell’ambiente, attraverso la raccolta differenziata dei rifiuti realizzata dai ragazzi al termine del convegno. “La giornata è stata davvero bella” affermano le responsabili diocesane ACR Laura Ebanista e Maddalena Falcone. “Il tempo ci ha assistito e le attività dei ragazzi sembrano essere riuscite bene – aggiungono –, grazie alla commissione organizzatrice e alla collaborazione di tutti gli educatori parrocchiali. Molto belle le testimonianze sia per i ragazzi che per i genitori”. “Anche a livello organizzativo – concludono – tutto ha filato liscio. E quindi non possiamo che dirci soddisfatte”.
|